• In principio
  • Le tecniche di stampa
  • Pictures at an Exhibition

Benvenuto in archi-media.cloud!

La vetrina dei talenti

Le arti visive

e delle tecniche»

Main Menu

  • HomeHome
  • Le arti visive
  • Le tecniche
  • La vetrina dei talenti

Menu Speciale

  • Esci
My Blog
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Le tecniche

Le tecniche di incisione

Le principali tecniche di stampa calcografica più conosciute sono la puntasecca e l'acquaforte.

Puntasecca

Consiste nell'incidere la propria opera su una lastra di rame o zinco con uno strumento chiamato "punta" (un ago d'acciaio molto appuntito, dotato di un manico di legno e usato come una matita) utilizzata per incisione in puntasecca.

Una volta incisa, la lastra viene inchiostrata e poi ripulita affinché l'inchiostro rimanga solo nelle parti precedentemente incise, dopo di che viene collocata sul torchio calcografico che permette la stampa.

Acquaforte

La lastra zinco viene ricoperta da un sottile strato di cera d'api, oppure bitume o vernice satinata.

Successivamente, con un qualsiasi strumento a punta, si asporta il materiale protettivo affinché restino

scoperte le parti che poi verranno stampate; dopo di che, affinché non venga corroso, si isola il retro della

lastra con comune nastro adesivo e la si immerge in acquaforte (come veniva anticamente chiamata la miscela

formata da tre parti d'acqua e una di acido nitrico). L'acquaforte, con un'azione chiamata "morsura", corrode le

parti della lastra rimaste senza protezione. La lastra deve rimanere in acido per un tempo proporzionato al tipo

di segno desiderato: più lunga sarà la morsura, più scuri saranno i segni. 

 

che ora presentiamo

Scopri di più sui flussi di lavoro con i nostri workshop.

Details
Hits: 158

Read more: Le tecniche di incisione

Le tecniche di stampa

 

Il colore

secondario primario

 

La stampa tipografica

In poche parole, la stampa tipografica è una forma di stampa in rilievo, dove il testo o l’immagine sono su una superficie rialzata, simile a un timbro di gomma. L’inchiostro viene applicato alla superficie sollevata e poi la carta viene premuta direttamente contro di essa per trasferire il testo o l’immagine.

La calcografia o stampa calcografica è un sistema di stampa a incisione su lastra di rame o zinco. Le prime notizie su questa tecnica di stampa risalgono al 1450, quando a Firenze l'orafo Maso Finiguerra per primo adoperò un procedimento inverso rispetto alla tecnica xilografica.

La stampa calcografica è il naturale compimento e momento finale di tutto il processo dell’incisione.

Soltanto la stampa permette l’esatta visualizzazione e la verifica del lavoro svolto utilizzando il torchio calcografico.

Il torchio calcografico è uno strumento per la stampa calcografica. 

Leggi tutto

Details
Hits: 119

Read more: Le tecniche di stampa

Login Form

Per accedere scrivi le tue credenziali

  • Forgot your password?
  • Forgot your username?
  • Create an account

Registrati se non sei ancora registrato

Language Switcher

Select your language

language

  • Italiano (Italia)

Cerca

  • contatti
  • contatti Milaz